TAC - TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA
La tomografia assiale computerizzata (TAC): è ormai divenuto un esame di routine, perché le macchine sono ormai di vasta diffusione nei centri ospedalieri e perché è rapida ed economica.
Utilizza i raggi X combinandoli con la tecnologia del computer: ne scaturisce un'immagine radiologica tridimensionale di una sezione trasversale del corpo. E' indicata in tutte le situazioni di emergenza (traumi cranici, diagnosi di emorragie, ischemie o tumori, diagnosi nei casi di coma per causa sconosciuta) in cui un esame di risonanza magnetica (RMN) non è accessibile o praticabile.
La TAC può essere eseguita con o senza mezza di contrasto iniettato endovena, che facilita la visualizzazione dei processi infiammatori e dei tessuti molto vascolarizzati dei tumori.
Di ultima generazione è la TAC a spirale (in cui lo strumento ruota intorno al paziente come se lo avvolgesse in una spirale) che permette tempi di esame ancora più ridotti, una risoluzione migliore e, con l'uso di un mezzo di contrasto, anche la visualizzazione dei vasi sanguigni del collo e intracerebrali (angiografia TAC, TAC a perfusione).
Tale tecnica è quindi notevolmente più rapida e meno invasiva. La TAC multistrato (multislice), infine, è ancora più precisa, in quanto "affetta" l'immagine dell'organo da esaminare in sezioni sottilissime, fornendo fino a 8 immagini al secondo. |