EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA: LA STOMATITE
STOMATITE: è uno stato infiammatorio del tessuto mucoso che riveste le strutture del cavo orale (interno della bocca: guance, gengive, lingua, labbra, palato e pavimento della bocca). Nei pazienti sottoposti a chemioterapia, essa si manifesta quale conseguenza dell’immunodepressione (abbassamento delle difese immunitarie) da chemio; si ritiene, in particolare, che possa verificarsi a causa della carenza di vitamina B12, di Acido Folico e di ferro.
Nei pazienti oncologici, la stomatite si manifesta con la comparsa di candidosi, dovuta ad un fungo normalmente presente nel cavo orale, chiamato Candida Albicans, che in determinate condizioni può proliferare provocando le caratteristiche lesioni biancastre.
La medicina naturale può offrire un aiuto efficace nel trattamento della stomatite; si può infatti ricorrere a sciacqui orali con una soluzione composta da tintura di calendula (Calendula officinalis) diluita in acqua. Nel caso in cui ciò non sia sufficiente, è consigliabile, sempre dietro indicazione del proprio medico, ricorrere a sciacqui con Fluconazolo (Diflucan), che è un efficace antimicotico. |